Antica Trasversale Sicula

L'Antica Trasversale Sicula regala un immenso patrimonio culturale e naturalistico, attraverso città e piccoli borghi, da siti archeologici a riserve naturali, tra costa ed entroterra della Sicilia.

Via dei Frati

La Via dei Frati attraversa la Sicilia ascoltando i suoi battiti culturali religiosi e naturalistici su note e colori di antiche vie di pellegrinaggio e luoghi di fede fino a posti in campagne solitarie. 166 km da Caltanissetta a Cefalù.

Sant Olav

L’itinerario di Sant’Olav unisce la Danimarca, la Svezia e la Norvegia in una rete di tracciati storici autentici legati alla figura del leggendario re.

Via Flavia

A Lazzaretto di Muggia in provincia di Trieste, a trecento metri dal confine italo - sloveno che si affaccia sul mare, partono i 115 chilometri della Via Flavia che portano ad Aquileia in provincia di Udine.

Via Sancti Martini

Ancora poco nota, la Via Sancti Martini è un vero cammino condiviso lungo sentieri e strade che attraversano Ungheria, Slovenia, Italia e Francia.

Via Egnatia

La via Egnatia è una diretta estensione della via Appia Traiana che collega Roma e Capua a Brindisi lungo la costa adriatica

Con le Ali ai Piedi

Dal Lazio fino al Gargano, si ripercorrono le tracce di San Francesco e della devozione a San Michele arcangelo: 25 tappe verso una delle mete di pellegrinaggio più affascinanti e importanti che si possano raggiungere camminando, Monte Sant’Angelo.

Chemin de Domfront

Una delle vie per Mont Saint Michel più battute e da fare tutta d'un fiato. 5 giorni da Domfront a Mont Saint Michel, passando dai boschi al mare francese.

Chemin de Paris

Capitale del reame di Francia e maggiore città europea nel medioevo, Parigi è stata attraversata da numerosi pellegrini diretti al Mont-Saint-Michel

Via della Costa

Un percorso di 348 km che attraversa antichi borghi marinari, luoghi di cultura e di fede, paesaggi naturali. Da un lato verso Roma, dall'altro verso Santiago

Cammino di San Bartolomeo

Un breve cammino di 100 km nella natura, nella pace dei boschi rigogliosi, tra Emilia Romagna e Toscana dove riscoprire anche un importante territorio enogastronomico.

Chemin de Barfleur

I Cammini di Cherbourg e di Barfleur sono chiamati Chemins aux Anglais perchè percorsi dagli Inglesi che si recavano al Mont-Saint-Michel, continuando poi alla volta di Santiago di Compostela.

Chemin de Rouen

Da una Normandia all’altra, si offrono al camminatore tappe storiche e monumenti celebri ma anche una grande varietà di paesaggi: una natura selvaggia e boscosa.

Chemin de Caen

190 km dall'antico porto medievale di Ouistreham al piccolo paese di Genêts affacciato sull'ultimo tratto di spiaggia che porta a Mont Saint Michel
Francigena

Via Francigena

2119 km un antico sentiero che porta i pellegrini da Canterbury a Roma; passando per la Francia e la Francia e la Svizzera. [...]

Le vie del Viandante

Un reticolo di sentieri che collega il San Bernardino a Milano, attraverso la Valle Mesolcina, la Valchiavenna, il Lago di Como e il fiume Adda.

Via Valeriana

140 km per un itinerario che parte da Pilzone d’Iseo e giunge a Edolo dove si divide in due tronconi, uno verso il Passo dell’Aprica e uno verso il Passo del Tonale. [...]
We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to use of cookies by this website.
Accept More info