Italia
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria
921,65 km
41 Da Acquileia a Genova
835 m in salita
-4m in discesa
Un percorso nato dalla necessità di collegare il nord’Italia alla via per Santiago e che unisse città d’arte come Treviso, Vicenza, Verona, Mantova, Cremona, Piacenza, Genova a borghi storici come Aquileia Palmanova, Concordia Sagittaria, Motta di Livenza, Oderzo, Badoere, Castelfraco Veneto, Cittadella, Piazzola sul Brenta, Lonigo, Peschiera del Garda, Ponti sul Mincio, Monzambano, Sabbioneta, Casalmaggiore, Cigognola, Voghera, Casteggio, Tortona, Gavi, Fraconalto, Pontedecimo.
Questo percorso nasce dalla volontà di collegare l’Italia ai Cammini Jacobei Europei e al progetto Jerusalem Way. Il percorso utilizza come segnaletica le frecce gialle dei Cammini Jacobei
Dal 2019 si sta facendo ricerca, mappatura e si sta strutturando una variante che da Verona continua verso Brescia, Bergamo, Monza, Milano e Pavia, per poi collegarsi a Tortona (Tappa 35) con il percorso classico. Ad oggi questo itinerario è solo sulla carta, ma è già molto stimolante. Se volete contribuire alla sua realizzazione scrivete a info.viapostumia@gmail.com
La Credenziale
La credenziale è il “passaporto” del pellegrino/escursionista che attesta la sua identità e lo distingue da ogni altro viaggiatore.
Sarà possibile timbrare la credenziale per attestare l’avvenuto passaggio lungo le tappe.
Sarà possibile pernottare nelle strutture convenzionate
La credenziale è gratuita e può essere scaricata qui: