Autore: Caterina Barbuscia

  • Cammino di Santiago –  Francese

    Cammino di Santiago – Francese

    Paesi attraversati:

    Spagna

    Regioni:

    Navarra, La Rioja, Castiglia-Leon e Galizia

    Lunghezza:

    800 km

    Tappe:

    30 – Da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago di Compostela

    Dislivello:

    Totale salita: 10.372 m
    Totale discesa: 10.288m
    Punto più alto 1.500m

    Il Cammino Francese è il percorso più classico e frequentato del Cammino di Santiago, un’esperienza unica che richiama pellegrini da tutto il mondo. Lungo i suoi 800 km, da Saint-Jean-Pied-de-Port fino a Santiago de Compostela, attraverserai la Spagna da est a ovest, immergendoti in paesaggi straordinari, dalle verdi colline della Navarra alle sconfinate mesetas castigliane, fino alle foreste della mistica Galizia.

    Un cammino per tutti
    Non servono doti da atleta per affrontarlo: il Cammino Francese è una sfida di resistenza, più che di forza fisica. Grazie alla presenza di numerose strutture ricettive e servizi dedicati ai pellegrini, potrai adattare il ritmo alle tue capacità, percorrendo in media 25-30 km al giorno e completando il viaggio in circa un mese.

    Quando partire?
    Puoi intraprendere il cammino in qualsiasi periodo dell’anno, anche se la primavera e l’autunno offrono temperature più miti e paesaggi indimenticabili.

    Un viaggio che cambia la vita
    Oltre a essere un’avventura straordinaria, il Cammino è un’opportunità per mettersi alla prova, scoprire nuovi orizzonti e incontrare persone da ogni parte del mondo, uniti dallo stesso sogno: raggiungere Santiago.

    Se hai mai pensato di partire, questo è il segno che aspettavi. Il Cammino ti aspetta!

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:
  • Cammini di Santiago

    Cammini di Santiago

    Paesi attraversati:

    Spagna

    Lunghezza:

    Variabile

    Tappe:

    Variabili in base alle Vie

    Dislivello:

    Informazioni nelle pagine dedicate alle singole Vie

    Scopri la magia del Cammino di Santiago: un viaggio tra storia, spiritualità e natura

    Da secoli, il Cammino di Santiago di Compostela accoglie pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo, unendo storia, fede e avventura in un’esperienza unica. Attraversando paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di tradizioni, questo itinerario millenario offre molto più di un semplice percorso: è un viaggio interiore che segna profondamente chi lo intraprende.

    Un cammino, molte strade Il Cammino non è un’unica via, ma una rete di percorsi che conducono alla maestosa Cattedrale di Santiago di Compostela, dove riposano le reliquie dell’Apostolo San Giacomo. Tra i più celebri spicca il Camino Francés, il percorso più frequentato e conosciuto, lungo circa 800 km, da Saint-Jean-Pied-de-Port fino a Santiago. Ogni tappa offre scorci indimenticabili e l’opportunità di incontrare pellegrini provenienti da tutto il mondo, accomunati dalla stessa meta e dallo stesso desiderio di scoperta.

    Se cerchi un percorso meno affollato ma altrettanto ricco di fascino, il Camino Primitivo, il più antico tra i cammini, ti guiderà attraverso i paesaggi montuosi delle Asturie fino alla Galizia. Oppure potresti optare per il Camino Portugués, partendo da Lisbona o Porto, immergendoti nella cultura e nella gastronomia della penisola iberica. Per chi desidera una sfida fisica maggiore, il Camino del Norte, che segue la costa settentrionale della Spagna, offre panorami spettacolari e un percorso più impegnativo.

    Il Cammino di Santiago non è solo un’avventura fisica, ma anche un’opportunità per riscoprire se stessi. Ogni passo, ogni incontro, ogni paesaggio trasmette un’energia speciale, regalando momenti di riflessione e connessione profonda con la natura e con le proprie emozioni.

    Dalla fatica delle salite alla gioia dell’arrivo in un nuovo borgo, dalla condivisione con altri pellegrini al silenzio delle strade immerse nella natura, il Cammino è un’esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo percorre.

    Nel 1993, l’UNESCO ha riconosciuto il valore storico e culturale delle strade che compongono il Cammino, dichiarandole Patrimonio dell’Umanità. Camminare lungo questi sentieri significa seguire le orme di milioni di pellegrini che nei secoli hanno trovato in essi un percorso di fede, scoperta e cambiamento.

    Qualunque sia il motivo che ti spinge a partire, il Cammino di Santiago ti aspetta con le sue meraviglie e le sue sfide. Indossa scarpe comode, prepara lo zaino e lasciati guidare dalla strada: ogni chilometro sarà un passo verso una nuova consapevolezza, una nuova avventura e un ricordo che porterai con te per sempre.

    Il Cammino ti aspetta. Sei pronto a partire?

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:
  • Cammino di San Nilo

    Cammino di San Nilo

    Paesi attraversati:

    Italia

    Regioni:

    Campania

    Lunghezza:

    104,3 km

    Tappe:

    8 Da Sapri a San Nazzario

    Dislivello:

    Punto più alto +700m

    Il Cammino di San Nilo nel cuore del Cilento bizantino è un suggestivo itinerario di 103 km, articolato in sette tappe. Il percorso prende il via dal comune di Torraca e si snoda attraverso il Basso Cilento, fino a raggiungere Palinuro, nel comune di Centola, attraversando undici incantevoli borghi immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

    Adatto a tutti, il cammino alterna tratti pianeggianti a salite e discese che si sviluppano tra fitti boschi di faggi in montagna e la macchia mediterranea punteggiata di lecci e ulivi, dove si incontrano antichi abitati medievali. Ciò che rende il Cammino di San Nilo un’esperienza unica è il perfetto connubio tra storia, spiritualità, natura e tradizioni. Inoltre, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è l’unico al mondo a vantare ben quattro riconoscimenti UNESCO: Patrimonio dell’Umanità, Riserva della Biosfera MAB, Geosito globale e Patrimonio Immateriale, grazie alla Dieta Mediterranea.

    Questo percorso ricalca il tragitto compiuto dal giovane Nicola, originario di Rossano Calabro, che lo condusse a vestire l’abito monastico e a ricevere il nome di Nilo presso San Nazario, oggi frazione di San Mauro la Bruca, dove maturò la sua vocazione. La riscoperta di questo antico pellegrinaggio si propone di valorizzare e recuperare i sentieri percorsi dai monaci italogreci, testimoni della loro profonda influenza spirituale e culturale su un territorio straordinariamente ricco. Tuttavia, la ricostruzione di questo itinerario non è sempre agevole, a causa della scarsità delle fonti e delle trasformazioni che questi luoghi hanno subito nel corso di oltre mille anni di storia.

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di San Nilo

    5,00 

    5 disponibile

    Categoria:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Cammino di San Nilo cliccando qui

  • Con le Ali ai Piedi

    Con le Ali ai Piedi

    Paesi attraversati:

    Italia

    Lunghezza:

    527,9 km

    Tappe:

    25-26 da Poggio Bustone a Monte Sant’Angelo/Santa Maria di Siponto

    Dislivello:

    Punto più alto +1378m
    Punto più basso – 0m

    Dal Lazio fino al Gargano, si ripercorrono le tracce di San Francesco e della devozione a San Michele arcangelo: 25 tappe verso una delle mete di pellegrinaggio più affascinanti e importanti che si possano raggiungere camminando, Monte Sant’Angelo.

    Si attraversano luoghi ricchi di arte e spiritualità, paesaggi variegati dove si susseguono valli, montagne, altipiani e colline da togliere il fiato, ma anche piccoli borghi bellissimi.
    Da alcuni è considerato uno dei più bei cammini in Italia.

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale cammini francescani

    A partire da: 1,00 

    42 disponibile

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del cammino Con le Ali ai Piedi cliccando qui

  • Via Romea del Chianti

    Via Romea del Chianti

    Paesi attraversati:

    Italia

    Lunghezza:

    73,4 km

    Tappe:

    3 Da Firenze a Siena

    Dislivello:

    Elevazione min 78 m
    Elevazione max 565 m
    Totale in salita 32,3 Km
    Totale discesa 22,7 km

    Un cammino da sogno per ogni viandante, immerso tra vigneti e uliveti che disegnano il paesaggio classico toscano, tra eccellenze storiche, ambientali ed enogastronomiche.

    Il percorso ha inizio a Firenze, dal suggestivo Ponte Vecchio, e segue la Via Romana, uscendo dalla cinta muraria rinascimentale attraverso Porta Romana. Giunti al Galluzzo, si incontra la maestosa Certosa, prima di iniziare la salita verso le colline del Chianti.

    Si raggiunge quindi Sant’Andrea in Percussina, luogo legato alla figura di Niccolò Machiavelli, che qui visse e scrisse alcune delle sue opere più celebri. La sua dimora ospita una spettacolare cantina antica. Proseguendo, si arriva a San Casciano, dove si possono ammirare la splendida Chiesa romanica della Misericordia e la Chiesa del Suffragio.

    Il cammino entra nel cuore del Chianti Classico, tra i vigneti che hanno reso celebre questa terra nel mondo. Si attraversa la campagna toscana fino alla Pieve romanica di Santo Stefano a Campòli, per poi giungere alla magnifica Badia a Passignano, abbazia fortificata dell’ordine vallombrosano, che custodisce un pregevole Cenacolo di Domenico Ghirlandaio.

    Dalla valle del torrente Pesa, il percorso risale verso San Donato, dove sorge la maestosa Pieve di San Donato, tra le più belle chiese romaniche del Chianti. Il cammino, circondato da boschi e vigneti, regala scorci mozzafiato mentre si avvicina a Castellina in Chianti, borgo medievale dominato dalla sua Rocca e custode di importanti testimonianze etrusche.

    Si prosegue lungo la strada provinciale fino a Castellina Scalo e, dopo circa 1,5 km, si imbocca sulla sinistra una strada sterrata che conduce all’agriturismo La Leccia. Da qui, si inizia la discesa verso Siena, attraversando Uopini e percorrendo la Via Fiorentina fino a incrociare la Via Francigena all’inizio di Viale Cavour. L’ingresso nel cuore di Siena avviene attraverso Porta Camollia.

    Ci si può fermare nella splendida Città del Palio per scoprirne le meraviglie oppure proseguire lungo la Via Francigena, che conduce fino a Roma, per poi spingersi oltre, verso Santa Maria di Leuca e infine Gerusalemme.

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Romea del Chianti cliccando qui

  • Via Tiberina

    Via Tiberina

    Paesi attraversati:

    Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia

    Lunghezza:

    139,1km

    Tappe:

    6 da La Verna ad Assisi

    Dislivello:

    Elevazione min 200,0m
    Elevazione max. 960,8m
    Totale salita 52,1 Km
    Totale discesa 59,4 Km

    Questo itinerario rappresenta il naturale proseguimento della Via Ghibellina, conducendo fino a Perugia e Assisi attraverso territori incontaminati, tra boschi rigogliosi e lungo il corso del Tevere. Il percorso segue la via più agevole e breve, lontano dalle rotte del turismo di massa.

    Il Percorso

    Da Chiusi della Verna, il cammino si snoda lungo antiche mulattiere fino a Caprese Michelangelo, città natale del celebre artista. Da qui, si può proseguire verso Anghiari scegliendo tra due opzioni:

    • Percorrere la strada asfaltata, poco trafficata.
    • Optare per una variante più lunga, salendo da Colle attraverso castagneti, per poi ridiscendere e ricongiungersi con il percorso principale nei pressi di Selva Perugina.

    Lungo il tragitto si incontrano due luoghi legati alla tradizione francescana:

    • La Cappella di San Francesco a Zenzano, dove si trova un masso che, secondo la leggenda, conserva l’impronta del dorso del Santo, fermatosi qui a riposare.
    • La Chiesa di San Polo, dove si racconta che San Francesco abbia aiutato i muratori a posare l’architrave di una porta.

    Si giunge quindi ad Anghiari, una splendida cittadina medievale nota per la storica battaglia in cui i fiorentini respinsero il tentativo di invasione dei Visconti.

    Proseguendo, si raggiunge Citerna e, poco dopo Monterchi, si entra nel territorio del Marchesato dei Bourbon del Monte, per poi salire ai suggestivi castelli di Lippiano e Santa Maria Tiberina, un incantevole borgo arroccato sulla collina, con una vista straordinaria sulla Valle del Tevere.

    Attraverso paesaggi incontaminati, il cammino conduce alla maestosa Abbazia di Monte Corona, dopo aver visitato il santuario della Madonna del Transito a Canoscio e la sua splendida pieve.

    Una variante del percorso consente di fare tappa a Umbertide, costeggiare il Tevere e raggiungere Perugia, per poi proseguire fino ad Assisi, sempre lontani dal turismo di massa.

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Francigena cliccando qui

  • Via dei Monasteri

    Via dei Monasteri

    Paesi attraversati:

    Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia

    Lunghezza:

    94 km

    Tappe:

    5 Da Firenze a Pioppi

    Dislivello:

     Elevazione min 29,7m
     Elevazione max 1112m
     Totale in salita 52,3 km
     Totale discesa 38,4 km

    La Via dei Monasteri attraversa le colline e le montagne a nord della Via Ghibellina, con la quale si interseca in più punti, conducendo a importanti monasteri e piccoli borghi immersi nella quiete e nel verde dei boschi.

    Il Percorso

    Da Firenze si sale a Settignano, dove il cammino sterrato inizia nei pressi del cimitero del borgo. Si prosegue passando davanti al Castel del Poggio e raggiungendo il Monte Fanna, dove si incrocia la Via degli Dei, che si segue fino all’Alberaccio.

    Da qui, il percorso conduce al Santuario della Madonna del Sasso, attraversando Santa Brigida, Campicozzoli a Galiga e la Rufina, per poi salire verso Tosina – Borselli e raggiungere il Santuario della Madonna dei Fossi, restaurato nel 1919 ma attualmente in rovina.

    In alternativa, è possibile seguire una variante che porta a Pomino, da cui si può raggiungere la Madonna dei Fossi percorrendo il Sentiero della Memoria, dedicato alle vittime dell’eccidio di Berceto.

    Proseguendo lungo sentieri e strade sterrate, si arriva al Gualdo, alla Villa (Chiesa di San Jacopo) e alla Badiola (Chiesa di Santa Maria di Pietrafitta), luogo in cui si accampò l’esercito fiorentino diretto a Campaldino.

    A questo punto, il percorso offre due opzioni:

    • Scendere verso Caiano per collegarsi alla Via Ghibellina a Rifiglio.
    • Seguire il tracciato principale che, dall’Omo Morto, conduce al Castello e alla Pieve di Romena. Da qui, si scende verso Borgo alla Collina e la Piana di Campaldino, teatro della celebre battaglia in cui l’esercito fiorentino, alleato con i Guelfi, sconfisse i Ghibellini.

    Il cammino termina a Poppi, da dove è possibile proseguire verso il Monastero di Camaldoli e il suo Eremo, percorrendo i sentieri CAI, fino a raggiungere il Santuario de La Verna attraverso la Via di Francesco.

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via dei Monasteri cliccando qui

  • Via Ghibellina

    Via Ghibellina

    Paesi attraversati:

    Italia

    Lunghezza:

    60 km

    Tappe:

    3 da Firenze a La Verna

    Dislivello:

    Max 1277m
    Min 58,8m

    Importantissima Via storica di comunicazione verso il Casentino e la Romagna, tocca eccezionali emergenze storiche, religiose e naturalistiche percorrendo antichi selciati e foreste secolari.

    Il percorso.
    Si parte dal centro di Firenze percorrendo il Lungarno verso est e, salendo le colline di Bagno a Ripoli, si raggiunge la prima testimonianza importante di questa Via, lo splendido Antico Spedale del Bigallo dove è possibile fare tappa partendo nel pomeriggio da Firenze.

    Si prosegue per Rignano, per salire all’abbazia di Vallombrosa, altro luogo significativo del cammino, per scendere poi a Montemignaio, (Castel Leone) e proseguire per Strada (Castel San Niccolò), e Poppi, (Castello di Poppi) sede amministrativa dei possedimenti in Casentino dei Conti Guidi, una potente famiglia altomedioevale di origine longobarda, su strade lastricate di varie epoche in mezzo a boschi e coltivi.

    Oltre ai pellegrini vi passavano prodotti e materiali, come il minerale di ferro trasformato in semi-lavorati nelle fucine situate lungo il Torrente Solano.

    A Rifiglio si trova un primo collegamento con la Via dei Monasteri passando vicino ai ruderi del Castello di Battifolle la più antica residenza dei Conti Guidi in Casentino.

    Si prosegue per Santa Maria del Sasso a Bibbiena, per giungere a Chiusi della Verna e quindi, con un collegamento al Santuario di San Francesco.

    Da questa località si può proseguire, in riva destra del Tevere per Perugia e Assisi con la Via Tiberina e in riva sinistra con le altre numerose Vie di San Francesco che si intrecciano fra di loro.

    Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Francigena cliccando qui

  • Cammini toscani

    Cammini toscani

    Paesi attraversati:

    Italia

    Lunghezza:

    3268 km

    Tappe:

    3 sulla Via Ghibellina
    5 sulla Via dei Monasteri
    6 sulla Via Tiberina
    3 sulla Via Romea del Chianti

    Dislivello:

    Indicato nelle pagine dei singoli cammini

    Le Vie de La Comunità Toscana il Pellegrino sono 5 e ti porteranno alla scoperta della Toscana e delle sue città ricche d’arte e borghi incantati.

    La Via Ghibellina e la Via dei Monasteri ci portano sugli Appennini, verso La Verna da dove poter continuare verso Assisi sulla Via Tiberina.

    Camminando sulla Via Romea Del Chianti si raggiunge Siena e si può proseguire verso Roma sulla Via Francigena.

    La Via dell’Arno arriva a San Miniato dove si può proseguire sulla Via Francigena verso Lucca e il Nord Italia.

    Percorrendo il Cammino di San Jacopo, dopo aver visitato Pistoia, la Piccola Santiago, raggiungiamo invece la Via Francigena a Lucca per collegarsi ai Cammini verso Santiago di Compostela.

    Camminare su queste antiche vie, attraversando “frammenti” di storia, ci regala scoperte e meraviglie di una regione ancora piena di sorprese.

    Il logo adottato per individuare queste vie, derivato da un bronzetto di 14 cm realizzato nel XII secolo che si trova nel museo del Bargello, rappresenta un pellegrino medievale e veniva appuntato sulla veste per sottolineare il proprio stato di viandante-pellegrino.

    Nella segnaletica questo logo, colorato in arancione e abbinato a una freccia dello stesso colore, indica la direzione Roma, come concordato in Germania nel primo incontro del 2010 a Stade per la progettazione della via Romea Germanica (accordo peraltro non rispettato da nessuno altra via in Italia).

    La scelta del colore arancione per indicare le vie romee era parsa utile per poterle differenziare dalla direzione dei cammini verso Santiago di Compostella, contraddistinti da frecce di colore giallo in tutti i paesi europei. Quindi i colori utilizzati per la segnalazione delle Vie e dei Cammini della Comunità Toscana il Pellegrino (sempre segnati nelle due direzioni di marcia) sono Arancione in direzione di Roma e Giallo in direzione di Santiago.

    Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

    5,00 

    96 disponibile

    Categoria:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Comunità Toscana il Pellegrino cliccando qui

    Con la stessa credenziale è possibile percorrere questi cammini:

    • Via Romea del Chianti

      Via Romea del Chianti

    • Via Tiberina

      Via Tiberina

    • Via dei Monasteri

      Via dei Monasteri

    • Via Ghibellina

      Via Ghibellina

  • Antica Traversale Sicula

    Antica Traversale Sicula

    Paesi attraversati:

    Italia

    Lunghezza:

    639,6 km

    Tappe:

    38 tappe. Da Mozia a Scoglitti

    Dislivello:

    Punto più alto +978
    Punto più basso – 0m

    L’Antica Trasversale Sicula regala un immenso patrimonio culturale e naturalistico, attraverso città e piccoli borghi, da siti archeologici a riserve naturali, tra costa ed entroterra della Sicilia.

    Questo cammino lungo oltre 600 km è nato per riportare in auge un percorso del 600 AC e ripercorrere le orme degli antichi popoli che trasportavano sale, grano, olio, vino, miele e zolfo. Esso infatti è stato recuperato in base a studi archeologici sull’epoca greca.

    L’antico percorso attraversa una quarantina di comuni, tra le province di Trapani, Palermo, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa e Siracusa.

    Acquista qui la tua credenziale:

    Credenziale Antica Trasversale Sicula

    10,00 

    49 disponibile

    Categoria: , ,
    Tag:

    Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell’Antica Trasversale Sicula cliccando qui