l Cammino dei Monaci costituisce il tratto da Milano a Corte S. Andrea (Comune di Senna Lodigiana) dell’antica via Francigena che collegava la valle del Reno alla valle Padana e a Roma (ad limina Petri)
l Cammino dei Monaci costituisce il tratto da Milano a Corte S. Andrea (Comune di Senna Lodigiana) dell’antica via Francigena che collegava la valle del Reno alla valle Padana e a Roma (ad limina Petri)
Un reticolo di sentieri che collega il San Bernardino a Milano, attraverso la Valle Mesolcina, la Valchiavenna, il Lago di Como e il fiume Adda.
La Transumanza è un lungo cammino che i pastori Abruzzesi affrontavano in autunno per portare le loro greggi a svernare in Puglia.
La Romea Strata riprende l’antico sistema di vie che dal nord-est d’Italia si dirigevano a Roma per circa 1400 km complessivi.
Un itinerario percorribile da tutti che ricalca quella che fu la Linea Gotica originaria, da Cinquale a Pesaro, per 499 km
Dal Lazio fino al Gargano, si ripercorrono le tracce di San Francesco e della devozione a San Michele arcangelo: 25 tappe verso una delle mete di pellegrinaggio più affascinanti e importanti che si possano raggiungere camminando, Monte Sant’Angelo.
Da Firenze a Poppi, tra vitigni e chiese restaurate. 80,9 km chilometri di pura e incontaminata Toscana.
La via Pisana o via dell’Arno, sulle coste del fiume scoprendo città antiche e paesaggi mozzafiato.
Una camminata tra Firenze e Chiusi della Verna per 80 chilometri di verde e buon vino.
La Via dei sogni di ogni viandante, attraverso le viti e gli olivi del paesaggio classico toscano.