Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Via Francigena Renana

Paesi attraversati:

Svizzera e Italia

Lunghezza:

300 km

Tappe:

15 – Da Coira a Corte Sant’Andrea

Con il nome di Via Francigena Renana l’Associazione IUBILANTES ripropone come itinerario di mobilità lenta l’antico asse di collegamento tra la valle del Reno e la valle del Po, attraversando la storica via transalpina dello Spluga e il Lario occidentale. Questo percorso, tra i più diretti e antichi attraverso le Alpi centrali, ha rappresentato nei secoli una via privilegiata di scambi e connessioni.

La valle del Reno, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO nel tratto tra Coblenza e Bingen, fu dapprima un’importante via di espansione romana verso nord e un baluardo difensivo dell’Impero.

Nei secoli successivi, divenne il cuore pulsante del Sacro Romano Impero e, insieme al lago di Costanza e al lago di Como, un crocevia di cultura, commerci, potere, cristianizzazione e pellegrinaggi tra l’Europa settentrionale e Roma.

Attraverso le tappe strategiche di Coira, Chiavenna, Como e Milano, questo percorso si affermò come una vera via “francigena”, ossia proveniente dalle terre franco-germaniche.

Ripercorrerlo oggi con passo lento, preferibilmente a piedi, significa immergersi nel fascino delle antiche vie d’acqua che attraversano il cuore delle Alpi – il Reno, i laghi di Costanza e di Como – e riscoprire il volto segreto di Milano, un tempo città d’acqua e capitale imperiale. Significa inoltre rivivere le storiche vie della pianura padana, partendo dalle grandi abbazie a sud di Milano fino al guado francigeno del Po, a Corte Sant’Andrea.

Un cammino unico nel suo genere, che attraversa l’intera Lombardia da nord a sud, per poi proseguire fino a Roma.

Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Francigena Renana cliccando qui