Sentiero dei celti e dei liguri

Paesi attraversati:

Italia

Regioni:

Lombardia, Emilia Romagna, Liguria

Lunghezza:

222 km

Tappe:

Da Milano a Sestri Levante

Dislivello:

Punto più alto +1200m
Punto più basso – 0m

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è il primo cammino che unisce Milano al mare, un percorso unico di 220 chilometri e 10 tappe che parte dal cuore della città, Piazza del Duomo, e arriva fino alla magica Baia del Silenzio di Sestri Levante.

È un viaggio attraverso la bellezza e la biodiversità del Nord Italia: dalla pianura alle dolci colline dei vigneti, fino alle montagne dell’Appennino e al profumo del mar Ligure.
Un cammino che invita a riscoprire i territori che crediamo di conoscere, osservandoli con uno sguardo nuovo, capace di coglierne la storia e il mistero delle origini.

Il logo del Sentiero, ispirato all’elmo di un antico guerriero ligure, simboleggia la forza e l’identità di un popolo che ha lasciato un’impronta profonda in queste terre.
Secondo alcune fonti, la stessa Milano fu fondata dai Celti Insubri: da qui nasce il racconto e il viaggio del Sentiero dei Celti e dei Liguri.
Il percorso prosegue verso sud, fino a toccare il Monte Penna, cima sacra alle tribù liguri e dedicata al dio della natura Pen, da cui avrebbe avuto origine il nome dell’Appennino.
La meta finale è Sestri Levante, affacciata sul Golfo del Tigullio, che prende il nome dall’antica tribù dei Tigulli.

La Credenziale

La Credenziale del Sentiero dei Celti e dei Liguri è il documento che accompagna il viandante lungo tutto il percorso.
Consente di accedere a servizi convenzionati e di raccogliere timbri a ogni tappa, oltre a offrire uno spazio dedicato alla scrittura di note e pensieri di viaggio.

Per ulteriori informazioni:
👉 https://sentierodeicelti.it/

Credenziale Sentiero dei Celti e dei Liguri

5,00 

100 disponibili

Cucisivi Sentiero dei Celti e dei Liguri

4,00 

81 disponibili