Le Vie della Comunità Toscana il Pellegrino

Da Firenze verso ogni direzione… Dal 2010 la Comunità Toscana il Pellegrino ha rivolto la propria attività al rilievo ed alla manutenzione di oltre 800 km di percorsi, che partendo o incrociandosi a Firenze, ci consentono di raggiungere, dal capoluogo Toscano, ogni direzione.

La Via Ghibellina e la Via dei Monasteri ci portano sugli Appennini, verso La Verna da dove poter continuare verso Assisi sulla Via Tiberina. Camminando sulla Via Romea Del Chianti si raggiunge Siena e si può proseguire verso Roma sulla Via Francigena.

La Via dell’Arno arriva a San Miniato dove si può proseguire sulla Via Francigena verso Lucca e il Nord Italia. Percorrendo il Cammino di San Jacopo, dopo aver visitato Pistoia, la Piccola Santiago, raggiungiamo invece la Via Francigena a Lucca per collegarsi ai Cammini verso Santiago di Compostella.

Camminare su queste antiche vie, attraversando “frammenti” di storia, ci regala scoperte e meraviglie di una regione ancora piena di sorprese. Il logo adottato per individuare queste vie, derivato da un bronzetto di 14 cm realizzato nel XII secolo che si trova nel museo del Bargello, rappresenta un pellegrino medievale e veniva appuntato sulla veste per sottolineare il proprio stato di viandante-pellegrino. Nella segnaletica questo logo, colorato in arancione e abbinato ad una freccia dello stesso colore, indica la direzione Roma, come concordato in Germania nel primo incontro del 2010 a Stade per la progettazione della via Romea Germanica (accordo peraltro non rispettato da nessuno altra via in Italia).

La scelta del colore arancione per indicare le vie romee era parsa utile per poterle differenziare dalla direzione dei cammini verso Santiago di Compostella, contraddistinti da frecce di colore giallo in tutti i paesi europei. Quindi i colori utilizzati per la segnalazione delle Vie e dei Cammini della Comunità Toscana il Pellegrino (sempre segnati nelle due direzioni di marcia) sono Arancione in direzione di Roma e Giallo in direzione di Santiago.

We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to use of cookies by this website.
Accept More info