Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Categoria: Italia
Cammino 100 Torri
Paesi attraversati:
Italia
Regioni:
Sardegna
Lunghezza:
1284 km
Tappe:
70 – Percorso ad anello
Dislivello:
Altitudine max: 800m
1284km alla scoperta delle coste della Sardegna facendo il giro dell’isola in senso antiorario partendo da Cagliari. Una lunga strada scenica che incrocia le 105 torri poste sul perimetro, sentinelle e punti di riferimento fin dal medioevo, passando per spiagge, dune, chiese, fari e luoghi inaccessibili senza mai allontanarsi dal mare. 88 comuni e 450 chilometri di spiagge, per un totale di 60 giorni di cammino Il percorso si suddivide in due parti che si possono percorrere anche separatamente. La parte orientale si snoda lungo spiagge e strade sterrate che partendo da Cagliari arrivano fino alla Gallura: 597 km nella macchia mediterranea. Il Cammino Occidentale si sviluppa lungo strade sterrate e stagni di acqua dolce, lagune e dune costiere che vanno invece da Castelsardo a Cagliari per 634km.
Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Cammino 100 Torri cliccando qui
Cammino di Santa Barbara
Paesi attraversati:
Italia
Regioni:
Sardegna
Lunghezza:
500 km
Tappe:
30
Dislivello:
Punto più alto +1000
Un percorso splendido tra sentieri, mulattiere, carrarecce e strade carrabili sterrate, per un cammino tra storia, cultura e religione. Camminare alla scoperta del sud della Sardegna, delle zone dei minatori del Sulcis e della loro protettrice: Santa Barbara.
Il cammino si trova all’interno del Parco Geominerario (link: http://www.parcogeominerario.eu/) entrato a far parte del Patrimonio dell’Unesco dal 1997Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Cammino di Santa Barbara cliccando qui
Cammino di San Nilo
Paesi attraversati:
Italia
Regioni:
Campania
Lunghezza:
104,3 km
Tappe:
8 Da Sapri a San Nazzario
Dislivello:
Punto più alto +700m
Il Cammino di San Nilo nel cuore del Cilento bizantino è un suggestivo itinerario di 103 km, articolato in sette tappe. Il percorso prende il via dal comune di Torraca e si snoda attraverso il Basso Cilento, fino a raggiungere Palinuro, nel comune di Centola, attraversando undici incantevoli borghi immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Adatto a tutti, il cammino alterna tratti pianeggianti a salite e discese che si sviluppano tra fitti boschi di faggi in montagna e la macchia mediterranea punteggiata di lecci e ulivi, dove si incontrano antichi abitati medievali. Ciò che rende il Cammino di San Nilo un’esperienza unica è il perfetto connubio tra storia, spiritualità, natura e tradizioni. Inoltre, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è l’unico al mondo a vantare ben quattro riconoscimenti UNESCO: Patrimonio dell’Umanità, Riserva della Biosfera MAB, Geosito globale e Patrimonio Immateriale, grazie alla Dieta Mediterranea.
Questo percorso ricalca il tragitto compiuto dal giovane Nicola, originario di Rossano Calabro, che lo condusse a vestire l’abito monastico e a ricevere il nome di Nilo presso San Nazario, oggi frazione di San Mauro la Bruca, dove maturò la sua vocazione. La riscoperta di questo antico pellegrinaggio si propone di valorizzare e recuperare i sentieri percorsi dai monaci italogreci, testimoni della loro profonda influenza spirituale e culturale su un territorio straordinariamente ricco. Tuttavia, la ricostruzione di questo itinerario non è sempre agevole, a causa della scarsità delle fonti e delle trasformazioni che questi luoghi hanno subito nel corso di oltre mille anni di storia.
Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Cammino di San Nilo cliccando qui
Con le Ali ai Piedi
Paesi attraversati:
Italia
Lunghezza:
527,9 km
Tappe:
25-26 da Poggio Bustone a Monte Sant’Angelo/Santa Maria di Siponto
Dislivello:
Punto più alto +1378m
Punto più basso – 0mDal Lazio fino al Gargano, si ripercorrono le tracce di San Francesco e della devozione a San Michele arcangelo: 25 tappe verso una delle mete di pellegrinaggio più affascinanti e importanti che si possano raggiungere camminando, Monte Sant’Angelo.
Si attraversano luoghi ricchi di arte e spiritualità, paesaggi variegati dove si susseguono valli, montagne, altipiani e colline da togliere il fiato, ma anche piccoli borghi bellissimi.
Da alcuni è considerato uno dei più bei cammini in Italia.Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del cammino Con le Ali ai Piedi cliccando qui
Via della Lana e della Seta
Paesi attraversati:
Italia
Lunghezza:
130 km
Tappe:
6
Dislivello:
Punto più alto 1000m
Punto più basso 61mLa Via della Lana e della Seta è un cammino di 130 km di media difficoltà, realizzabile in 6 o più giorni.
Il tracciato si sviluppa lungo sentieri CAI con segnavia bianco-rossi e con specifici cartelli col logo della Via.
Non supera mai i 1.000 metri d’altezza, attraversa borghi, cime e vallate, quattro parchi naturali e arriva a ogni tappa in un paese con servizi e mezzi pubblici.
Congiunge due importanti centri storici, cresciuti nei secoli grazie alla gestione delle acque: Bologna, la città della Chiusa e dei canali, per secoli capitale della seta; Prato, la città del Cavalciotto, delle gore e delle gualchiere, capitale del distretto della lana e del tessile.
Acquista qui la tua credenziale:
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via della Lana e della Seta cliccando qui